Comitato di Quartiere – FONTE LAURENTINA
Via Guido Fubini, 23 – 00134 Roma – Cod. Fiscale: 96511040584
PEC: cdqfontelaurentina@pec.it – e.mail: cdqfontelaurentina@gmail.com
Cdq Fonte Laurentina
fontelaurentina.blogspot.com
Verbale Riunione CdQ Fonte Laurentina del giorno 04/07/2022 ore 21.00 Locali della Parrocchia San Carlo Borromeo aula Divino Amore. Alcuni partecipanti si collegano in modalità on-line da remoto.
Inizio della Riunione ore 21.10.
Presidente Foffo
Segretario Rossi.
Presenti i consiglieri
: Zuppardi, Ambrosone, Aversa, Rossi,
Romani, Forino, Foffo,
Faticone, Gionfriddo, Lucisano.
Presente il neo
Presidente del Centro Sociale Anziani Fonte Laurentina Angelo Grasso Sono
presenti di persona o assistono collegati da remoto numerosi cittadini Ordine
del giorno:
1. Pronuncia
di valutazione di impatto ambientale G06974 del 31/05/2022 sul progetto di
"variante sostanziale di una discarica per rifiuti inerti " - Comune
di Roma , Via Laurentina km. 11,200. Analisi e discussione in merito.
2. Informativa
sul progetto "Piano Caldo" in via Conversi; resoconto incontro con la
Presidente Di Salvo del 06/06/2022.
3. Accadimenti
del giorno 03/06/2022 in via De Finetti piazzetta fronte edicola- analisi e discussione in
merito a proposte in materia di sicurezza
da indirizzare al Municipio 9
4. Proposte
ricevute dal CdQ Fonte Laurentina sulla
integrazione della manutenzione del verde pubblico con contribuzione
volontaria dei residenti. Analisi e discussione in merito. 5. Eventuali
e varie
Inizio riunione ore
21.15
Pronuncia di valutazione di impatto ambientale G06974
del 31/05/2022 sul progetto di "variante sostanziale di una discarica per
rifiuti inerti " - Comune di Roma , Via Laurentina km. 11,200. Analisi e
discussione in merito
Il Presidente Foffo informa i presenti che in data
14/06/2022 è stata pubblicata sul BUR nr. 50 Regione Lazio la Valutazione di
impatto ambientale relativa all’ampliamento della discarica di rifiuti inerti in via Laurentina km.11,200 . Viene
brevemente riassunto dal Presidente l’iter procedimentale seguito per l’emanazione del provvedimento che ha visto la
partecipazione di tutte le amministrazioni pubbliche chiamate a dare il loro
parere sulla base della previsione del
D.lgs. 152/2006. Come previsto dalla normativa i comitati e le associazioni dei
cittadini hanno titolo a partecipare alle sedute della conferenza di servizi
per formulare osservazioni e presentare note. Ciò è stato fatto dal Comitato di
Quartiere Fonte Laurentina, dal Comitato di Quartiere Insieme per Casal Fattoria
e dall’ACCV Vallerano . E’ intervenuto alla conferenza di servizi
anche il nostro Municipio 9 depositando
due delibere del consiglio Municipale e una nota al tavolo tecnico per la
sottoscrizione della relazione finale. Al tavolo tecnico per la sottoscrizione
della relazione finale assisteva inoltre
anche il Circolo Legambiente – Agro Romano Meridionale. Il Presidente Foffo chiarisce
che l’iter procedimentale ancora non si è concluso in quanto deve ancora essere
emanato il provvedimento autorizzatorio PAUR che dovrà recepire le indicazioni
e le prescrizioni contenute nella VIA.
Il CdQ Fonte Laurentina e gli altri Comitati hanno espresso
la propria contrarietà al progetto con apposite note motivando tale posizione
in quanto sull’area esiste un vincolo ambientale di legge oltre a numerose
altre osservazioni riguardo la tutela dell’ambiente, la vicinanza degli
insediamenti abitativi , di aziende agricole , scuole e servizi pubblici.
Tali osservazioni, come motivato nel provvedimento, non sono state ritenute di impedimento all’accoglimento
del progetto in quanto il vincolo ambientale (c.d. Vincolo Bondi) si applica
soltanto alle attività successive alla sua emanazione e l’attività di discarica
di rifiuti inerti è ad esso preesistente.
Per quanto riguarda la vicinanza con i centri abitati ,
delle aziende agricole, delle scuole e dei servizi pubblici, il provvedimento chiarisce che a tutela dei
cittadini sono previste nella valutazione di impatto ambientale, delle prescrizioni nei confronti
dell’operatore al fine di rendere l’attività il meno impattabile possibile per
i residenti.
Recita
il provvedimento : “la sostenibilità
dell’intervento deve essere supportata da costante e monitorata applicazione di
tutte le misure progettuali e gestionali previste dalla normativa e prescritte
negli atti autorizzativi “
In questo contesto il documento chiarisce, nei punti più
salienti, che il transito dei mezzi pesanti diretti all’impianto non comporterà un aumento del traffico in quanto i
mezzi saranno gli stessi che attualmente
percorrono la Laurentina che raggiungeranno il nuovo lotto 2 una volta esaurita
la ricettività del lotto 1.
I mezzi inoltre dovranno rispettare dei limiti di velocità
se transiteranno in prossimità di abitazioni civili e dovranno rispettare dei
divieti di transito nelle ore di punta del mattino e del pomeriggio. La tabella dei rifiuti inerti che potranno
essere conferiti è stata migliorata rispetto alla precedente autorizzazione
eliminando materiali riciclabili come ad
es. gli imballaggi in vetro e altri
codici aventi carattere di genericità (ad. Es. codice 01 05 99 rifiuti non specificati altrimenti)
in modo da facilitare l’attività di controllo
prevedendo aree apposite dove stoccare le diverse categorie di
materiali.
Fig. 1 –
Rifiuti inerti autorizzati – determinazione di VIA G06974
Viene richiesto di
contenere la diffusione delle polveri e del materiale aerodisperso anche attraverso
la regolamentazione della movimentazione dei rifiuti all’interno dell’impianto
e dovranno essere adottate tutte le misure e le precauzioni per evitare la
propagazione di polveri e materiale aerodisperso dalle aree di gestione.
Tutta la documentazione è
liberamente consultabile utilizzando il link della Regione Lazio https://m.box.com/shared_item/https%3A%2F%2Fregionelazio.app.box.com%2Fv%2FVIA-0572019
Il Presidente Foffo chiarisce inoltre la vicenda relativa
al patto che si voleva sottoscrivere tra Municipio 9 – operatore - e comitati
/associazioni che non si è riusciti a realizzare. Come discusso nella
precedente riunione la sottoscrizione è intervenuta soltanto tra Municipio 9 e
operatore relativamente all’esclusione da parte dell’operatore di conferire RSU
all’interno dell’impianto ; come già comunicato alla riunione precedente, il
Municipio 9 ha verbalizzato durante
l’ultimo tavolo tecnico in Regione Lazio la richiesta di adozione di
prescrizioni atte a ridurre l’impatto dell’attività nei confronti dei residenti
e dell’ambiente circostante.
Da ultimo il Presidente Foffo informa che l’operatore ha
depositato il 15/06/2022 una nota con la quale chiede che venga rettificata la
determinazione di VIA togliendo :
•
La
prescrizione 8 circa la valutazione di Città metropolitana sulla strada
di accesso in quanto strada privata;
•
La prescrizione 16 circa l’obbligo di separazione
e stoccaggio dei rifiuti in apposite aree dedicate
•
La prescrizione 31 circa il divieto di
conferimento dei rifiuti nelle ore di punta
L’operatore formula inoltre la richiesta di reinserimento
del codice 01 05 99 – rifiuti non specificati altrimenti - perché già autorizzati in precedenza.
Il CdQ si impegna a seguire le ulteriori successive fasi
del procedimento fino alla sua
conclusione informando tutti i cittadini al riguardo.
Informativa sul progetto "Piano Caldo"
in via Conversi; resoconto incontro con la Presidente Di Salvo del 06/06/2022
Il Presidente Foffo
comunica di avere chiesto un incontro e di essere stato convocato dalla Presidente del Municipio 9 Teresa Maria Di Salvo per acquisire
informazioni sul progetto “Piano Caldo” per l’assistenza di persone senza fissa
dimora presso la scuola dell’infanzia di via Conversi. L’incontro si è tenuto
il 6 giugno e ha visto la partecipazione per il Municipio oltre alla Presidente
anche dell’Assessora Laurelli e del Direttore Airaghi. Per il CdQ Fonte
Laurentina il Presidente Foffo è stato affiancato dal Vice Presidente Ambrosone
e della consigliera Anna Zuppardi. E’ stato chiarito che il progetto prevede di
ospitare durante le ore serali / notturne , 14 persone senza fissa dimora attualmente
già seguite dalla Comunità di S. Egidio. L’attività terminerà entro il 31
agosto 2022 come da bando prima dell’inizio delle attività didattiche.
Accadimenti del giorno 03/06/2022 in via De
Finetti piazzetta fronte edicola-
analisi e discussione in merito a proposte in materia di sicurezza da indirizzare al Municipio 9
Vengono ricordati gli accadimenti dello scorso 3 giugno
nella piazzetta fronte edicola in via De Finetti dove si sono verificati
alterchi tra gruppi di astanti con aggressioni a soggetti che sono dovuti
ricorrere alle cure dei sanitari intervenuti sul posto in tarda notte, unitamente a numerose pattuglie delle FF.OO..
Il Presidente Foffo precisa che la ricostruzione di quanto avvenuto e
l’individuazione di eventuali responsabilità è di esclusivo appannaggio degli
inquirenti ; il Comitato di Quartiere intende dare voce alla preoccupazione dei
cittadini per quanto avvenuto e chiede che episodi simili di grave turbativa
della quiete pubblica non abbiano mai più a ripetersi in futuro. Per questo
motivo si decide di sollecitare al
Municipio 9 la richiesta già formulata in precedenza di installazione di
telecamere di videosorveglianza nelle
zone di passaggio e agli ingressi del quartiere
Proposte ricevute dal CdQ Fonte Laurentina sulla integrazione della manutenzione del verde
pubblico con contribuzione volontaria dei residenti. Analisi e discussione in
merito.
In alcune chat del quartiere è stata avanzata da alcuni
cittadini la proposta di creare un consorzio di gestione del verde nel
quartiere a spese dei cittadini. Il Presidente Foffo ricorda il diverso
“status” delle aree verdi nelle due zone del quartiere con presa in carico del
servizio giardini municipale per quelle incluse nel piano di zona C6 e cura del
verde a cura del consorzio di costruzione nella lottizzazione di TP2. Per
quest’ultima , come confermato dai residenti intervenuti, quando si scioglierà
il consorzio dei costruttori, subentrerà un consorzio dei residenti per la
gestione del verde. Nel frattempo si potrebbe integrare privatamente la cura
del verde su alcune aree, come ad es.
nei pressi della pista ciclabile della lottizzazione TP2 . Allo stesso modo si
potrebbe ipotizzare per le aree verdi del PdZ C6. Il presidente Foffo , dopo
ampia e approfondita discussione, incarica il consigliere Alessandro Rossi di
coordinare un gruppo di lavoro al riguardo anche con esplorazione di ipotesi di “crowdfunding” ; si offrono di partecipare
la Dott.ssa Giulia Guarino e la Dott.ssa Ilaria De Angelis entrambe residenti nel quartiere.
Eventuali e varie
Molti cittadini lamentano che la raccolta differenziata
“porta a porta” non viene eseguita con regolarità e a volte questo causa
ammassamento dei rifiuti sui bidoncini stracarichi. Inoltre i cestoni
gettacarte non vengono svuotati con regolarità. A tale proposito il consigliere
Romani riferisce che periodicamente è costretto a recarsi a Spinaceto presso l’AMA per sollecitare lo
svuotamento dei “matitoni” . Altra criticità nasce dal fatto che nella zona di
Tor Pagnotta 2 le strade non vengono spazzate e ripulite da AMA e inoltre non sono presenti affatto i
cestini gettacarte perché secondo AMA “il contratto di servizio non lo
prevede”. Il Comitato di Quartiere, prendendo atto dei disservizi esistenti, si
impegna a chiedere un incontro all’Assessore Lepidini per sollecitare la
risoluzione delle problematiche evidenziate.
Non avendo altro a discutere la riunione termina alle ore
23.15.
F.to Il Presidente Domenico Foffo
F.to Il Segretario Alessandro Rossi.
Nessun commento:
Posta un commento