venerdì 16 luglio 2021

Verbale della riunione del CdQ Fonte Laurentina del giorno 05/07/2021

 

Comitato di Quartiere – FONTE LAURENTINA

   Via Guido Fubini, 23 – 00134 Roma – Cod. Fiscale: 07985261002

    PEC:  cdqfontelaurentina@pec.it – e.mail: cdqfontelaurentina@gmail.com

Cdq Fonte Laurentinafontelaurentina.blogspot.com

cdq_fontelaurentina


Riunione del CdQ Fonte Laurentina del giorno 05/07/2021 ore 21.00 – Modalità on line da remoto.


Inizio della riunione ore 21.15 ; sono presenti: Foffo, Rossi, Faticone, Gallipani, Ambrosone, Paccagnella, Lucisano, Romano, Gionfriddo, Forino.

Presiede Foffo, Segretario Rossi. 

Odg:

1)    Bando per assegnazione del casale di  Via Tullio Viola 19/21 – Progetto Spazio Cultura “Liberamente”

 

2)    Follow-up riunione del 07/06/2021

 

3)    Donazione del sangue  Parrocchia San Carlo Borromeo Domenica 11/07/2021

 

4)    Eventuali e varie.

 

 

Bando per assegnazione del casale di  Via Tullio Viola 19/21 – Progetto Spazio Cultura “Liberamente

 

Il consigliere Rossi illustra la consulenza ricevuta al riguardo da “CSV Lazio - Centro di Servizio per il Volontariato” di Roma Laurentina – centro servizi – alla quale si è rivolto per avere indicazioni sulla domanda da presentare come Presidente di APS Giovani Fonte Laurentina. Emerge che per poter partecipare bisogna depositare una cauzione di 5000 Euro che è base di asta. E’ importante effettuare il sopralluogo dei locali e degli spazi esterni per poter presentare la domanda pena esclusione. Inoltre bisogna assicurare la manutenzione del verde degli spazi esterni e depositare la ricevuta di una fideiussione a garanzia degli impegni assunti. La parte delle attività da svolgere è predeterminata nel bando , bisogna produrre un curriculum associativo e garantire le professionalità necessarie alla fornitura delle attività richieste. Il piano delle attività da svolgere deve garantire nel tempo la sostenibilità finanziaria. Alla luce di quanto comunicato APS Giovani Fonte Laurentina si riserva di valutare la possibilità di presentare il progetto di partecipazione visti i requisiti richiesti. 

Il consigliere Gionfriddo chiede se qualcuno sia a conoscenza dei requisiti standard che normalmente vengono richiesti per partecipare a bandi di questa tipologia dato che lui non ha esperienze specifiche.

Il consigliere Rossi lamenta il fatto che nel corso della consiliatura Municipale non sono state fatte attività di informazione e formazione per le associazioni del territorio per poterle aiutare a prepararsi meglio al bando di gara “ci hanno messo 4 anni per preparare il bando ma pretendono che in 30 gg vengano presentati dei progetti”; il vicePresidente Ambrosone concorda su questo specifico aspetto sottolineando la mancanza di un orientamento per i giovani.

Il consigliere Forino sostiene che il bando, pur non esprimendo particolari attenzioni per le realtà locali, è in linea con quelli che normalmente vengono pubblicati per questo tipo di procedure. Cita l’esempio del capitale minimo di 100.000 Euro che deve avere una “Onlus” per partecipare  e che non tutte lo hanno.

Il Presidente Foffo chiarisce che l’assegnazione non verrà fatta al “miglior offerente” per cui presentando la più alta offerta rispetto alla base di 5000 Euro non è detto che si vinca il bando in quanto i punteggi da assegnare sono ripartiti in molteplici voci e l’offerta più alta è soltanto una tra le altre. Chiarisce che il l’accesso al Bar non sarà libero ma riservato ai possessori di tessera associativa e che questo richiede meno adempimenti rispetto all’esercizio di una attività commerciale e infine chiarisce che solo per il campo di calcetto può essere chiesto un corrispettivo agli utilizzatori. Il consigliere Romano sottolinea l’importanza dell’effettuazione del sopralluogo per poter partecipare al bando, pena esclusione e dichiara apprezzamento per la previsione della fideiussione che offre garanzie nel caso il concessionario non adempia agli obblighi previsti.

Il vice-Presidente Lucisano conferma che i requisiti di partecipazione previsti sono quelli standard normalmente previsti per questo tipo di procedure concorsuali. Il consigliere Romano informa che si possono fare anche dei progetti comuni tra più soggetti partecipanti ma le responsabilità per gli obblighi  spetta sempre  al soggetto che firma la domanda. Romano invita quindi tutti gli interessati a fare il sopralluogo e che per le APS (associazioni promozione sociale) c’è un requisito specifico di essere federate con una APS nazionale e che  questo è anche un requisito per il bar riservato ai soli soci.

Al termine della discussione i consiglieri Rossi e Romano concludono per l’effettuazione del sopralluogo da parte delle associazioni che rispettivamente presiedono: “APS Giovani Fonte Laurentina” e “I Casali della Memoria”, riservandosi la decisione di partecipare al bando. 

 

Follow-up riunione del 07/06/2021

 

Il Presidente Foffo in relazione al punto 1 della precedente riunione Accertamenti su presenza di metalli pesanti e inquinanti nelle aree del quartiere Fonte Laurentina” dà lettura alla bozza della lettera di intervento predisposta   per richiedere alle competenti autorità apposita indagine epidemiologica come stabilito nella riunione predetta; di seguito il testo: 

 

“P R E M E S S O

 

Che in data 28/09/2017  ARPA Lazio, a seguito dell’incendio della ECO–X di Pomezia  effettuava delle analisi su quattro siti del quartiere Fonte Laurentina, riscontrando, tra l’altro , la presenza di inquinanti Arsenico, Berillio, Vanadio e Idrocarburi con valori superiori alla norma (all. 1 relazione ARPA);

 

Che a seguito di tali accertamenti fu convocata apposita riunione dell’Osservatorio Permanente Ambiente e Salute di Roma Capitale in data 13/11/2017 con O.d.G “Presunto inquinamento del suolo IX Municipio – Quartiere Fonte Laurentina”;

 

Che il Comitato di Quartiere Fonte Laurentina, in data 27/12/2017  agli esiti della riunione predetta , chiese alle Competenti Autorità di valutare se la presenza degli inquinanti nel suolo imponesse di  attuare  misure di mitigazione del rischio per potenziale  danno alla salute dei residenti (all. 2 PEC del CdQ Fonte Laurentina del 27/12/2017);

 

Che ad oggi nessuna comunicazione è stata ricevuta e non risulta  che  tali misure  siano state adottate;

 

Che nei pressi del quartiere Fonte Laurentina si sviluppò in data 09/09/2019 un  incendio di sterpaglie che, propagatosi , innescò ulteriore combustione di materiali illecitamente sversati nel terreno  con emissione di fumi per diverse settimane e relative segnalazioni da parte dei cittadini di cattivi odori e difficoltà respiratorie con notevole eco mediatica di quanto stava accadendo;

 

Che a seguito dell’incendio predetto un gruppo di  cittadini , poi costituitosi in

“Circolo Legambiente Agro Romano Meridionale “,  consegnò  al Comitato di Quartiere Fonte Laurentina   un dossier con l’indicazione di diciotto siti di sversamenti illeciti di rifiuti, in seguito trasmesso dallo scrivente al nucleo ambientale della Polizia Locale di Roma Capitale IX Gruppo per gli accertamenti del caso;

 

Che il Circolo Legambiente Agro Romano Meridionale, nel corso degli anni  successivi, proseguiva l’attività di ricerca e individuazione dei siti di sversamento illecito nelle vicinanze del   quartiere Fonte Laurentina  e in altre zone limitrofe  inviando nuovi dossier ed aggiornamenti con oltre cento segnalazioni di nuovi siti al nucleo ambientale della Polizia Locale IX Gruppo;

 

Che in seguito alle segnalazioni ricevute, il nucleo ambientale della Polizia Locale IX Gruppo eseguiva gli  accertamenti del caso riscontrando la presenza degli sversamenti illeciti segnalati ed adottando i necessari provvedimenti per il ripristino dei luoghi e l’asporto dei materiali inquinanti;

 

Che nel corso della riunione del CdQ Fonte Laurentina del 07/06/2021  è stato chiesto  di verificare se la eventuale presenza di inquinanti nei suoli potrebbe causare danni alla salute con incremento di  malattie cancerogene legate alla presenza di  inquinanti oltre i valori massimi consentiti (All. 3 stralcio verbale riunione CdQ);

 

Che, come emerso nella riunione del Comitato di Quartiere, andrebbe effettuato uno studio epidemiologico per verificare se il numero  di malattie legate alla possibile presenza di materiali inquinanti cancerogeni sia,  nel quartiere Fonte Laurentina,  superiore alla media nazionale,  comparando il numero degli eventuali casi rilevati con quelli  degli altri quartieri di Roma Capitale e con quelli riscontrati nelle altre città del territorio italiano e verificare l’opportunità di adottare misure di mitigazione del rischio del danno alla salute;

 

Che tali accertamenti sarebbero  funzionali  al rispetto del fondamentale principio della tutela della salute dei cittadini e al rispetto del  principio del buon andamento degli Uffici della Pubblica Amministrazione;  

 

T A N T O   P R E M E S S O

 

Il CdQ Fonte Laurentina 

 

C   H I E D E

 

Che venga effettuato uno studio epidemiologico  per verificare se il numero  di malattie legate alla possibile presenza di materiali inquinanti cancerogeni sia,  nel quartiere Fonte Laurentina,  superiore alla media nazionale comparando il numero degli eventuali casi rilevati con quelli  degli altri quartieri di Roma Capitale e con quelli riscontrati nelle altre città del territorio italiano.

 

Che all’esito dello studio vengano eventualmente adottate le misure di prevenzione necessarie per prevenire il rischio del danno alla salute dei residenti.”

 

Il testo suindicato viene approvato all’unaminità dei presenti per l’invio alle competenti autorità.

 

Circa il punto 3 della precedente riunione : “Approfondimento sul tema affrancazione / trasformazione con il Dott. Ivan Albertini di Asso Consum. Inclusione del piano di zona C6 Tor Pagnotta tra quelli trasformabili in diritto di proprietà. Discussione su iniziative da intraprendere “ il Presidente Foffo comunica che il Dott. Albertini  comunicherà in tempi ragionevoli la data per l’incontro con i legali di riferimento dell’associazione non appena ottenuta la disponibilità degli stessi.

In relazione a quanto emerso in sede di discussione del punto 1 della precedente riunione circa “segnalazioni di cittadini, al momento non sufficientemente circostanziate, su un cumulo di detriti molto grande, osservabile all’interno di un cantiere di costruzione di scuola, che al momento non è più presente” il Presidente Foffo comunica ai presenti di avere inoltrato la segnalazione al Presidente del consorzio Tor Pagnotta 2 per le eventuali verifiche sulla corretta applicazione delle procedure di smaltimento dei materiali da parte dei responsabili di cantiere.

 

Donazione del sangue  Parrocchia San Carlo Borromeo Domenica 11/07/2021

 

Il presidente Foffo comunica a tutti i presenti i dettagli dell’iniziativa della donazione del sangue organizzata dal “Gruppo donatori del sangue Parrocchia San Carlo Borromeo Fonte Laurentina”. Per donare è necessario prenotarsi inviando la richiesta all’associazione Adspem: prenotazioneadspem@gmail.com . Invita tutti i presenti a pubblicizzare l’iniziativa a tutti i propri contatti data l’estrema necessità che si manifesta nel periodo estivo ancora più acuita dalla pandemia in atto.

 

Non avendo altro a discutere la riunione termina alle ore 23.00

 

F.to Il Presidente

Domenico Foffo

 

F.to Il Segretario Alessandro Rossi.

Nessun commento: