sabato 19 giugno 2021

Verbale della riunione del CdQ Fonte Laurentina del giorno 07/06/2021

    

Comitato di Quartiere – FONTE LAURENTINA

   Via Guido Fubini, 23 – 00134 Roma – Cod. Fiscale: 07985261002

    PEC:  cdqfontelaurentina@pec.it – e.mail: cdqfontelaurentina@gmail.com

Cdq Fonte Laurentinafontelaurentina.blogspot.com

cdq_fontelaurentina


Riunione del CdQ Fonte Laurentina del giorno 07/06/2021 ore 21.00 – Modalità on line da remoto.

Presidente Foffo – Segretario Rossi.

Presenti:  Foffo, Rossi, Forino, Gionfriddo, Muggiano, Aversa, Vicidomini, Gallipani, Ambrosone, Romano, Paccagnella.

Partecipa il Dott. Ivan Albertini, Presidente provinciale dell’Associazione difesa dei consumatori “Asso Consum”, Massimiliano Coppola, Presidente del circolo Legambiente agro romano meridionale oltre a cittadini del quartiere. O.d.G.

1.     Accertamenti su presenza di metalli pesanti e inquinanti nelle aree  del quartiere Fonte Laurentina. Intervento del consigliere Romano; analisi e discussione in merito;

 

2.     Bozza di risoluzione della commissione ambiente del Municipio 9 su interventi straordinari di recupero aree verdi;

 

3.     Approfondimento sul tema affrancazione / trasformazione con il Dott. Ivan Albertini di Asso Consum. Inclusione del piano di zona C6 Tor Pagnotta tra quelli trasformabili in diritto di proprietà. Discussione  su iniziative da intraprendere .

 

4.     Eventuali e varie.

 

Il Presidente Foffo in relazione all’ordine dei lavori , chiede ai presenti la possibilità di anticipare la trattazione del punto 3 per esigenze del Dott. Albertini, la richiesta viene approvata all’unanimità. 

 

 

Approfondimento sul tema affrancazione / trasformazione con il Dott. Ivan Albertini di Asso Consum. Inclusione del piano di zona C6 Tor Pagnotta tra quelli trasformabili in diritto di proprietà. Discussione  su iniziative da intraprendere .

 

Il consigliere Gionfriddo introduce l’argomento ricordando che il piano di zona C6 Tor Pagnotta ancora non è stato inserito tra quelli trasformabili in diritto di proprietà, nonostante che non ci siano ostacoli dal punto di vista formale essendo ormai concluse tutte le procedure di esproprio, come risulta anche dal verbale della commissione urbanistica Capitolina del 9 agosto 2019. 

Ricorda che il dipartimento Urbanistica del Comune di Roma ha inserito il nostro PdZ insieme ad altri 9 tra quelli trasformabili ma che ancora manca l’atto formale di ratifica da parte dell’assemblea Capitolina (delibera Capitolina). 

Ricorda che per  il calcolo delle affrancazione (possibilità di vendere o locare l’immobile in diritto di superficie a prezzo di mercato) la situazione è migliorata in quanto è intervenuto il decreto del ministero Economia e Finanze  151/2020 che introduce un abbattimento considerevole dei costi; restano comunque molto lunghi i tempi di evasione della pratiche di affrancazione da parte degli Uffici del Dipartimento Urbanistica mentre le pratiche di trasformazione risultano sostanzialmente ferme.

Chiede al Dott. Albertini di fare il punto della situazione sui ricorsi amministrativi presentati da Asso Consum Lazio contro le deliberazioni 46 e 116 del Comune di Roma, essendoci molti cittadini di Fonte Laurentina che hanno partecipato.  Prende la parola il Dott. Albertini di Asso Consum che conferma quanto anticipato in precedenza dal consigliere Gionfriddo e chiarisce che  Asso Consum è al fianco dei cittadini di Fonte Laurentina nella fondamentale battaglia per la trasformazione  del PdZ in diritto di proprietà. 

Chiarisce inoltre che per chi fosse interessato al momento alla sola “affrancazione”,  la situazione è notevolmente migliorata non solo dal punto di vista dei costi (nel nostro PdZ circa 6000 EUR per un appartamento di media grandezza, circa 1/3 di quello che si pagava prima) ma anche dal punto di vista dei tempi in quanto ora tutta la pratica può essere presentata, con la procedura semplificata, da un tecnico che si occupa di predisporre tutta la documentazione necessaria. Chiarisce che Asso Consum è a disposizione dei cittadini interessati con i propri professionisti per la presentazione della pratica e che tutto l’iter può concludersi in circa 4-6 mesi rispetto ai due anni impiegati in precedenza.

Per quanto riguarda i ricorsi il Dott. Albertini informa i presenti che attualmente il MIT ha dato parere favorevole per tutti quelli presentati, accorpando in un unico procedimento la richiesta di annullamento delle due delibere 46 e 116 e della determinazione dirigenziale in materia di locazione. 

Informa che il Comune di Roma ha chiesto al Consiglio di Stato delle verifiche, di tipo procedurale, con evidente intento dilatorio dei tempi (ad es. se i ricorrenti avessero sottoscritto la delega al legale) e che i legali di Asso Consum hanno prontamente risposto a tutti i quesiti per cui si attende il pronunciamento del Consiglio di Stato. 

Il Presidente del CdQ Foffo propone di far nominare un “commissario ad acta” per superare l’inerzia dell’Amministrazione comunale nell’inclusione del PdZ C6 Tor Pagnotta tra quelli trasformabili in diritto di proprietà. 

Il Dott. Albertini si rende disponibile ad organizzare un incontro con i legali di Asso Consum per  chiedere un parere in merito.

Si decide di organizzare un incontro con una delegazione del CdQ Fonte Laurentina, Asso Consum ed i legali di rifermento per verifica fattibilità.

 

Il consigliere Aversa chiarisce ai presenti che se sono passati più di 20 anni dalla approvazione del PdZ, come nel nostro caso,  con la pratica di trasformazione in diritto di proprietà non si dovranno sostenere i costi di affrancazione .

Il consigliere Forino ricorda che l’indennità di esproprio fu pagata in misura identica dagli assegnatari in diritto di superficie e da quelli in diritto di proprietà. Questo fattore dovrà essere considerato e suggerisce di trattare anche questo nell’incontro con i legali.

 

Il consigliere Gionfriddo chiede notizie circa la tempistica dei pagamenti dell’indennità di affrancazione in quanto in precedenza entro un mese si doveva pagare l’intera somma. Albertini chiarisce che ora con la procedura semplificata la situazione è migliorata in quanto la quietanza di pagamento è presentata dal tecnico insieme alla documentazione e che è possibile anche la rateizzazione dell’importo. 

 

Accertamenti su presenza di metalli pesanti e inquinanti nelle aree  del quartiere Fonte Laurentina. Intervento del consigliere Romano; analisi e discussione in merito

 

Prende la parola il consigliere Romano che ricorda quanto fatto in precedenza nel 2019 ai tempi dell’incendio della ECO X di Pomezia. Per verificare la presenza di inquinanti furono eseguiti degli accertamenti sui terreni prima dai cittadini e poi eseguiti nuovamente  dall’ARPA sui quattro siti del giardino Lima, Parco Pontecorvo, scuola De Finetti e scuola via Capelli. Dalle analisi emerse la presenza di metalli pesanti superiori ai limiti consentiti per le zone residenziali con presenza, tra l’altro,  di berillio e cadmio. In apposito incontro con l’assessore all’ambiente del comune di Roma fu ipotizzato che i metalli pesanti potevano essere riconducibili alla natura vulcanica della zona di Roma Sud ma non fu chiarito se i livelli di inquinamento potessero essere pericolosi per la salute pubblica.

Romano chiarisce che oggi , nel corso di individuazione di siti di sversamento illegale,  è emersa anche la presenza di “fluff”, un materiale di scarto della demolizione delle auto molto pericoloso per la salute,  che dovrebbe essere sversato nella discarica di Falcognana ma che a volte, quando non viene accettato, viene abbandonato nei paraggi lungo la strada. Informa che al giardino Lima sono stati recentemente rinvenuti calcinacci e ferro e anche pezzi di ethernit. Conclude che analoghi rinvenimenti sono stati fatti anche in altri PdZ e che potrebbero esserci delle incidenze epidemiologiche sulla popolazione da porre in relazione con gli sversamenti.

Prende la parola il Presidente del circolo Legambiente agro romano meridionale Coppola il quale ricorda che le analisi private del 2019 rivelarono la presenza di arsenico, diossina e cadmio. Con analisi di ARPA la diossina non fu riscontrata ma emerse la presenza di berillio un metallo molto cancerogeno. Ricorda che a proposito della tesi dei materiali di origine vulcanica , durante la riunione con l’assessorato nel 2019 , emerse che il cadmio non è di origine vulcanica per cui doveva essere stato sversato illegalmente nei luoghi.

Riferisce inoltre di segnalazioni di cittadini, al momento non sufficientemente circostanziate,  su un cumulo di detriti molto grande, osservabile all’interno di un cantiere di costruzione di  scuola, che al momento non è più presente. Il consigliere Ambrosone e il consigliere Forino comunicano di ricordare la presenza del cumulo e  che si recheranno sul posto per verificare lo stato attuale.  

Il Presidente Foffo propone di chiedere i dati alla ASL per effettuare una indagine epidemiologica sull’attuale  incidenza di alcune patologie nel quartiere Fonte Laurentina rispetto alla media degli altri quartieri e di poter chiedere, a tale proposito, la collaborazione del Professor Salvatore Monni dell’Università Roma 3,  distintosi con la sua equipe per la realizzazione del  sito “mappa Roma” presentato recentemente in una apposita videoconferenza. Si procederà pertanto in tal senso.

 

Bozza di risoluzione della commissione ambiente del Municipio 9 su interventi straordinari di recupero aree verdi

 

Il Presidente Foffo relaziona sull’ultima commissione Municipale ambiente del giorno 25/5/2021, durante la quale la Presidente Cristicchi aveva chiesto ai Comitati di Quartiere e alle associazioni  presenti  di presentare progetti per il recupero di aree verdi e/o degradate e di riconoscere una  preferenza per i progetti non approvati con la precedente delibera comunale sul bilancio partecipativo. Dopo ampia discussione viene dato mandato al Presidente Foffo di indicare 4 progetti consistenti in area cani del quartiere TP2 (già oggetto di risoluzione del Municipio e di richiesta di stanziamento in bilancio), riqualificazione giochi Giardino Lima, riqualificazione giochi, aree pic-nic  ed area fitness del Parco di via Bruno Pontecorvo ed infine, come proposto dal Vice Presidente Ambrosone, la riattivazione dell’impianto di irrigazione automatica delle aiuole di via Bruno De Finetti, via Edoardo Amaldi e Giardino Lima. 

 

 

 

 

 

Eventuali e varie

 

Su richiesta del consigliere Gionfriddo si conviene di aggiornare e di inviare di nuovo, l’action plan Fonte Laurentina  presentato alla delegata della Sindaca per le periferie Federica Angeli in data 11/01/2021. 

 

L’action plan viene quindi integrato come di seguito (evidenziate in giallo le novità intervenute nel frattempo) dando mandato al consigliere Gionfriddo di trasmetterlo alla delegata della Sindaca:

 

Documento – Action Plan -  per la Delegata della Sindaca per le periferie  Federica Angeli a seguito sopralluogo 11/1/2021

CdQ Fonte Laurentina – cdqfontelaurentina@gmail.com (12/01/2021)

Aggiornamento fatto nella riunione CdQ del 7 giugno 2021

Priorità da realizzare possibilmente a breve scadenza:

1.                   Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà del Piano di Zona C6 Tor Pagnotta: dal 9/8/2019 attendiamo una delibera per n.10 Piani di Zona tra cui il nostro (vedi lettera del CdQ del 15/11/2020 e relativo allegato).

Nulla di fatto. Restiamo in attesa della delibera di Roma Capitale

2.                   Parco Pontecorvo (coordinarsi con Assessore Frongia con il quale abbiamo dei contatti da estate scorsa per avere notizie su affidamento del Parco): chiediamo la potatura di circa 90 alberi (rami bassi) e 200 metri di siepi che invadono le stradine, ripristino recinzione campi sportivi (3 da calcetto e 2 da tennis), ripristino reti campi da tennis e manutenzione area fitness (vedi scheda). Il tutto si auspica sia lasciato aperto e ad uso libero.

La situazione generale del verde orizzontale si presenta molto bene grazie al taglio erba fatto a maggio 2021 quanto la situazione era pessima (erba alta quasi 2 metri). Purtroppo nulla è stato fatto per la potatura degli alberi e delle siepi e per la manutenzione impianti sportivi (chiusi da metà aprile 2021 senza un cartello esplicativo o una

previsione di riapertura).

 

3.                   Aiuole spartitraffico Via de Finetti, Via Signorini, Via Amaldi, Via Maggi e area ingresso quartiere: prevedere sfalcio immediato e programmare almeno 5 sfalci da marzo a giugno e altri 3 da settembre a dicembre).

La situazione generale del verde orizzontale si presenta molto bene grazie al taglio erba fatto a maggio 2021 quanto

la situazione era pessima (erba alta quasi 2 metri). Restiamo in attesa di una programmazione dei tagli.

 

4.                   Pulizia strade: prevedere almeno un intervento di pulizia al mese.

La situazione è migliorata in quanto finalmente ogni tanto passa il mezzo pulitrice con una squadra ma attendiamo

di conoscere la programmazione che si auspica sia con una periodicità mensile

 

5.                   Asfaltatura strade Via De Finetti e Via Amaldi: per Via Amaldi finanziamento 2021 di oltre 560 Keuro già previsto; per via De Finetti fare ciò che è possibile almeno per chiudere le buche e sistemare i tombini. Siamo in attesa di conoscere quando verranno avviati i lavori

6.                   Lottizzazione Tor Pagnotta 2 (TP2): organizzare riunione tra Roma Capitale, Municipio, Consorzio TP2 e CdQ Fonte Laurentina per analizzare problematiche e interventi da fare per il decoro e la sicurezza dei cittadini che vi abitano.

Invio richiesta riunione con lettera del CdQ del 21 gennaio 2021; fatto un primo incontro in VTC con Federica Angeli

e un dirigente del Dipartimento PAU il 23 febbraio (vedi punto 11).

 

7.                   Linea filobus 074: conoscere data di ripristino filobus che da alcuni mesi è stato sostituito da autobus (ci era stato detto che sarebbe stato ripristinato entro fine 2020).

Restiamo in attesa di conoscere la data di ripristino filobus atteso che tutte le date anticipate non sono state

rispettate

.

8.                   Fioriere con sedute  via Pia Nalli, De Finetti e Amaldi: sostituire quelle di legno che ormai cadono a pezzi.

Nessuna fioriera è stata ancora sostituita. Si tratta di arredi urbani importanti per abbellire il quartiere e fornire

dei punti dove permettere soprattutto alle persone anziane di avere un posto dove sedersi.

 

9.                   Aree cani del Quartiere esistenti e da realizzare (finanziamento previsto nel bilancio 2021 di 50Keuro per TP2).

Restiamo in attesa di conoscere quando verrà realizzata questa area cani nell’area TP2. Cominciano ad emergere

preoccupazioni che i fondi già assegnati vengano distolti per altre esigenze.

 

10.               Casali da assegnare: esigenze del quartiere (preparare scheda – Vedi punto 11).

11.               Mail CdQ a Federica Angeli del 23 febbraio 2021 dopo riunione TP2 stesso giorno ore 18:30: a. Cestini gettacarte da AMA

Nulla di fatto. Restiamo in attesa di sapere quando questi cestini verranno posizionati. b. Scivoli per disabili

Fatto tutto. Grazie!! 

c.        Doppio senso da via Lampariello verso via Pia Nalli d.d. Arch. Esposito 22/07/2019

Area recintata ma lavori ancora non iniziati

d.       Delibera del Municipio 9 per istituire il centro sociale anziani nel casale S2 , consegnato e collaudato e destinato a centro anziani

Il Municipio IX ha approvato la delibera di istituzione nella seduta del  03/06/2021; la stessa deve essere trasmessa  alla Giunta di  Roma Capitale per la ratifica finale da trasmettere di nuovo al  Municipio  per

attivazione e inaugurazione del centro Sociale Anziani

.

e.       Bando della direzione socio educativa del Municipio 9 per assegnare il casale S4 consegnato e collaudato,  destinato a centro ricreativo e culturale per giovani

Il  Municipio ha pubblicato il bando per l’assegnazione parte sinistra e aree esterne con scadenza presentazione domande  il 15/07/2021. Nei locali del casale non oggetto di bando, in nome e per conto della Direzione socio educativa del Municipio,  vengono forniti alcuni servizi tramite cooperative

concessionarie

.

f.         Pulizia strade, sfalcio erbe infestanti ai bordi dei marciapiedi

Nel mese di maggio è stato fatto un intervento di taglio erba su tutta l’area TP2. Sarebbe utile avere una programmazione. La situazione pulizia nell’area TP2 è pessima in quanto non sembra che AMA possa

intervenire per fare la pulizia strade e marciapiedi compresa l’eliminazione erbe infestanti

.

 

Non avendo altro a discutere la riunione termina alle 23.30.

 

F.to Il Presidente Domenico Foffo

F.to Il Segretario Alessandro Rossi. 


Nessun commento: