mercoledì 21 aprile 2021

Verbale della riunione del CdQ Fonte Laurentina del giorno 12/04/2021

    

Comitato di Quartiere – FONTE LAURENTINA

   Via Guido Fubini, 23 – 00134 Roma – Cod. Fiscale: 07985261002

    PEC:  cdqfontelaurentina@pec.it – e.mail: cdqfontelaurentina@gmail.com

Cdq Fonte Laurentinafontelaurentina.blogspot.com

cdq_fontelaurentina


Riunione del CdQ Fonte Laurentina del giorno 12/04/2021 ore 21.00 – Modalità on line da remoto.

Inizio della riunione ore 21.15 ;  Presenti: Foffo, Rossi, Faticone, Romano, Forino, 

Ambrosone, Vicidomini, Gionfriddo,  Aversa, Gallipani, Paccagnella, Muggiano, Crudeli,  Iudici.

Partecipano i  soggetti erogatori dei servizi Municipali attualmente forniti nel casale di via Tullio Viola Marco Vanni per il progetto “spazio alternativo” e Raffaella Fioravanti per il progetto “casa delle famiglie”.

Partecipa alla riunione la Presidente del Consiglio d’Istituto I.C. De Finetti Ileana Pulito oltre a cittadini del quartiere.  Presidente Foffo – Segretario Rossi.

OdG:

1)     Follow-up incontro con Direzione Socio-Educativa del Municipio 9 del 30/03/2021

"Discussione e condivisione attività, progettualità, fruibilità Casale S4 via Tullio Viola 19 / 21";

2)     Eventuali e varie.

 

Follow-up incontro con Direzione Socio-Educativa del Municipio 9 del 30/03/2021 "Discussione e condivisione attività, progettualità, fruibilità Casale S4 via Tullio Viola 19 / 21";

Il Presidente del CdQ Foffo introduce l’argomento riassumendo quanto discusso nell’incontro del 30/03/2021 con la Direzione socio-educativa del Municipio 9. Comunica che è confermata indicativamente per fine Aprile l’emanazione dl bando per l’assegnazione delle aree del casale destinate ad attività ricreativa e socio-culturale; presenta ai partecipanti i due soggetti che attualmente erogano i servizi nel casale comunicando la loro intenzione di allacciare rapporti con i cittadini residenti e con le realtà aggregative del quartiere anche al fine di poter consentire una fruibilità degli spazi, nel rispetto delle disposizioni emergenziali vigenti, mediante apposite iniziative in attesa dell’aggiudicazione del bando, così come previsto dalla risoluzione Municipale.

Prende la parola il Dott. Marco Vanni che illustra ai presenti l’attività del progetto “spazio alternativo” animato  da  operatori ed educatori specialisti in adolescenti al fine di prestare attività di intrattenimento di supporto e formative coinvolgendo il più possibile i ragazzi del quartiere. Comunica che sono presenti il mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 19.30 e che l’intenzione è quella di incontrare, a partire dalla scuola e dalla Parrocchia, tutte le persone e le associazioni interessate e essere utili al territorio. Comunica che ha ricevuto in dono da associazione Alfacentauri un defribrillatore che sarà a disposizione nei locali. 

Prende la parola la Dott.ssa Raffaella Fioravanti referente del progetto “casa delle famiglie” insieme alla Dott.ssa Loredana Torchetti quest’ultima impossibilitata a partecipare. Illustra il progetto finanziato dalla legge 285 in precedenza allocato in via Comisso in zona Cesare Pavese e recentemente riallocato nella parte destra del casale di via Tullio Viola riservata alla Direzione socio-educativa. Il progetto è affidato alle cooperative Nuova Sair e San Saturno che da oltre 30 anni operano nel campo delle fragilità adolescenziali e supporto alle famiglie. Sono sempre presenti 2 psicologi, 2 educatori, 2 assistenti sociali e 2 tirocinanti psicologi per fornire i servizi di sostegno psicologico, sostegno alla genitorialità, lavori su incontri protetti, sostegno scolastico, laboratori ludico educativi, assistenza alle nascite, assistenza alle giovani mamme , alle giovani coppie  e attività svolte in sinergia con i servizi sociali. Comunica gli orari in cui sono presenti il  martedì e il giovedì dalle 09.00 alle 19.00, il lunedì e il venerdì dalle 15.00  alle 19.00 , il sabato dalle 08.30 alle 13.30.  

Interviene il consigliere Rossi che propone di condividere i link dei profili e pagine Facebook dei progetti tramite la pagina del CdQ per diffondere subito le informazioni a tutti i cittadini interessati, in quanto rappresenta un canale immediato e preferito per la diffusione di campagne di informazione sul territorio

 

Interviene il Vice Presidente Ambrosone che ricorda che bisogna cercare di coinvolgere l’associazione dei ragazzi del quartiere che devono poter dare il loro contributo come più volte sottolineato. Chiede se il trasferimento da via Comisso è definitivo in quanto inizialmente doveva essere temporaneo.

Il Dott. Vanni chiarisce che la volontà è quella di collaborare con tutti gli interessati e in questo modo si potrà raggiungere l’obiettivo dell’inclusione. 

 

Interviene il consigliere Rossi ricordando che prima del legittimo interesse delle singole associazioni deve prevalere l'interesse comune dei cittadini del quartiere, che hanno bisogno di poter usufruire degli spazi del casale, che va tutelato e rispettato in quanto bene pubblico comune. Quindi ben venga l'apertura del casale tramite queste due cooperative e i loro progetti, ben vengano le aperture verso la cittadinanza e le associazioni del territorio, ed infine saranno benvenute eventuali future collaborazioni.

Il consigliere Romano ricorda che la parte destra del casale  è appannaggio della Direzione socio educativa del Municipio mentre la parte sinistra e gli spazi esterni andranno a bando. Non bisogna fare gli errori fatti in passato con altri affidamenti che hanno portato all’abbandono e al degrado delle aree, non bisogna fare minestroni e le competenze vanno ben definite. L’intenzione è quella di proteggere dal degrado questo e tutti i casali che identificano il nostro territorio. Il campetto deve essere aperto ai ragazzi del quartiere e non riservato ad esempio ad attività “chiuse” come  scuole calcio. E’ una fase delicata e bisogna stare attenti in quanto già ci sono alcuni danni come una porta e una maniglia rotta.

Il Presidente Foffo per fare una sintesi ricorda che lo scopo della riunione è far conoscere gli operatori che già svolgono attività nel casale in modo da allacciare i rapporti con le realtà del quartiere e programmare iniziative per consentire la fruibilità degli spazi in attesa dell’aggiudicazione del bando, come da risoluzione approvata dal Municipio. 

Foffo comunica che nella riunione del 30/03/2021, il Presidente della Commissione Politiche sociali , giovanili e del lavoro Roberto  Pizzi ha anticipato che a breve verrà probabilmente fornito un servizio di vigilanza dal lunedì al sabato per prevenire  danneggiamenti. Foffo Invita i due operatori a condividere i loro contatti in modo da facilitare le collaborazioni.

Il Presidente Foffo comunica che la manutenzione degli spazi verdi del casale potrebbe essere assunta dai ragazzi del quartiere, come già avviene per il giardino Lima a condizione che i volontari possano fruire della copertura assicurativa fornita dal Comune di Roma e che tale proposta è stata formulata durante la riunione del 30 marzo. 

  La Presidente del consiglio d’Istituto Ileana Pulito sottolineando che nel quartiere c’è carenza di spazi e di servizi per i giovani individua le nuove opportunità che si potrebbero creare già da subito con le prime iniziative in attesa della formalizzazione del bando e si rende disponibile per iniziative future.

Il consigliere Paccagnella come animatore dell’Oratorio della Parrocchia San Carlo Borromeo, comunica che è possibile cogliere le nuove opportunità offerte ai ragazzi e che è intenzione comune la ricerca di collaborazione.

Il Dott. Vanni comunica il proprio contatto da utilizzare per tutti gli interessati : marcovanni@rifornimentoinvolo.it 

La Dott.ssa Fioravanti comunica allo stesso modo il proprio contatto per tutti gli interessati:

casaperlefamiglie@gmail.com 

     

Eventuali e varie

Il Presidente Foffo introduce l’argomento circa le segnalazioni ricevute e discusse sulla chat whatsapp del CdQ relativamente alla chiusura dei cancelli degli impianti sportivi del parco Pontecorvo. Il provvedimento non è stato preventivamente annunciato dal Dipartimento Sport. Il Vice Presidente Ambrosone riferisce che la chiusura sarebbe legata al rispetto dei divieti imposti dalle misure emergenziali in vigore. Il consigliere Rossi e il consigliere Aversa sottolineano che è necessario un intervento di manutenzione del verde orizzontale e verticale essendo ormai trascorsi già sette mesi dall’ultimo effettuato. Sottolineano inoltre che bisogna riparare anche i giochi, le aree pic-nic , le attrezzature fitness e provvedere regolarmente a svuotare i cestini gettacarte.

Il Presidente Foffo ricorda che nel corso dell’ultima riunione il 23 Febbraio era emersa la disponibilità del dipartimento Ambiente di Roma Capitale di prendersi cura delle aree verdi del Parco Pontecorvo onde facilitare gli affidamenti degli impianti. Chiede al consigliere Rossi di acquisire il verbale della riunione. 

Tutti i presenti convengono  di inviare al più presto richiesta all’Assessore Frongia, corredata da documentazione fotografica,  per provvedere a tutte le attività di manutenzione urgenti del Parco Pontecorvo. 

Non avendo altro a discutere la riunione termina alle 23.35 


F.to Il Presidente Domenico Foffo.

F.to Il Segretario Alessandro Rossi.


Nessun commento: