martedì 16 marzo 2021

Verbale della riunione del CdQ Fonte Laurentina del giorno 08/03/2021

   

Comitato di Quartiere – FONTE LAURENTINA

   Via Guido Fubini, 23 – 00134 Roma – Cod. Fiscale: 07985261002

    PEC:  cdqfontelaurentina@pec.it – e.mail: cdqfontelaurentina@gmail.com

Cdq Fonte Laurentinafontelaurentina.blogspot.com

cdq_fontelaurentina


Riunione del CdQ Fonte Laurentina del giorno 08/03/2021 ore 21.00 – Modalità on line - da remoto.

Inizio della riunione ore 21.10 ;  Presenti: Foffo, Rossi, Faticone, Romano, Forino,  Ambrosone, Vicidomini, Gionfriddo,  Aversa, Lucisano.

Partecipa a seguito di invito  il Presidente della Commissione I Municipio 9 Roma

EUR Roberto Pizzi ; assistono alla riunione Alessandra Tallarico Presidente della Commissione VI Municipio 9 Roma Eur oltre a cittadini del quartiere   Presidente Foffo – Segretario Rossi.

OdG:

1)     Situazione  casali S2 ed S4 comprensorio Tor Pagnotta 2  : intervento del Presidente della Commissione Municipale I politiche sociali , politiche giovanili e del lavoro, Roberto Pizzi;

2)     Eventuali e varie.

Situazione  casali S2 ed S4 comprensorio Tor Pagnotta 2  : intervento del Presidente della Commissione Municipale I politiche sociali , politiche giovanili e del lavoro, Roberto Pizzi

Il Presidente del CdQ Foffo  ringrazia il Presidente Pizzi per la consueta disponibilità dimostrata al CdQ Fonte Laurentina nell’aver accettato l’invito a partecipare alla riunione. Foffo coglie l’occasione per ricordare la ricorrenza della celebrazione della giornata internazionale della Donna auspicando una sempre maggiore emancipazione di tutte le Donne nella nostra società. 

Introduce l’argomento dei casali S2 ed S4 ricordando che essi sono stati  realizzati dal Consorzio di Costruzione TP2 in quanto opere di urbanizzazione secondaria previste dalla convenzione con il Comune di Roma del 21/12/2005 – rep. Notaio Misurale nr. 171177 - . Il casale S2 è destinato a “Centro Sociale Anziani” mentre il casale S4 è destinato a “Centro Polifunzionale giovanile”. Ricorda che per l’istituzione del “Centro Sociale anziani” è necessaria la delibera dell’assemblea Municipale che dovrà poi essere ratificata dalla Giunta di Roma Capitale mentre per il casale S4 , come comunicato dallo stesso Presidente Pizzi nel corso della precedente riunione del 03/12/2020, dovrà essere emanato il bando per l’assegnazione al soggetto gestore. Ricorda inoltre che nella precedente riunione erano state indicate, per entrambi gli adempimenti,  delle tempistiche indicative attestate alla primavera 2021 e quindi chiede al Presidente Pizzi di aggiornare i presenti al riguardo.  

Prende la parola il Presidente Pizzi che ringrazia il CdQ per l’invito e  ricorda ai presenti l’iter da seguire per l’istituzione del centro sociale anziani come riportato dal regolamento di Roma Capitale nr. 28/2010 art. 3; conferma che la procedura prevede la deliberazione del Consiglio Municipale  e che l’atto di deliberazione dovrà essere preliminarmente approvato dalla Commissione I e poi inviato al consiglio Municipale. Comunica che dall’ultima riunione sono stati affrontati e in corso di risoluzione alcuni adempimenti legati alla certificazione di sicurezza e alla normativa antincendio e che comunque la delibera verrà a breve, con buona probabilità entro il mese di marzo,  presentata in Commissione. Ricorda che dopo l’istituzione formale, la prima assemblea da convocare per l’avvio del centro anziani dovrà essere necessariamente in presenza  e potrà avvenire soltanto dopo il termine delle restrizioni attualmente vigenti per la pandemia. 

Per quanto riguarda il casale S4 comunica che si stanno ricercando i fondi per migliorare la recinzione del perimetro garantendo maggiore sicurezza anche attraverso il potenziamento degli allarmi che attualmente coprono solo il fabbricato. Gli Uffici hanno quasi ultimato la redazione della bozza del bando di assegnazione e che il CdQ Fonte Laurentina a breve, auspicabilmente entro il mese di marzo,  verrà convocato per illustrare l’elaborato e per recepire eventuali proposte di associazioni del territorio e cittadini per l’utilizzo degli spazi comuni esterni del casale come da risoluzione approvata dal consiglio Municipale del 26/11/2020.   

Interviene il Vice Presidente Ambrosone comunicando che sono state ricevute segnalazioni di ragazzi che scavalcando la recinzione si introducono negli spazi esterni del casale S4. Riferisce il cittadino Fortuna che sono comparse delle scritte sui muri e che sarebbe necessaria una custodia per scongiurare quanto avvenuto al casale di via Bruno Pontecorvo. Il Presidente Pizzi ribadisce che bisogna aumentare le misure di sicurezza a protezione del perimetro esterno  

Il consigliere Rossi chiede se sia possibile ipotizzare la prima assemblea del centro anziani non in presenza ma on line in modo da superare le restrizioni anti-covid . Il Presidente Pizzi esclude tale possibilità in quanto essendo la prima assemblea gli adempimenti da eseguire devono svolgersi in presenza. 

Il consigliere Rossi chiede se nella fase attuale le associazioni possono farsi carico di alcuni adempimenti come manutenzione del verde e organizzazione di iniziative. A tale proposito il Presidente Pizzi comunica che eventuali richieste potranno senz’altro essere avanzate durante l’incontro con gli Uffici richiamato in precedenza.

Il consigliere Romano sottolinea che alcuni ragazzi , per introdursi negli spazi esterni scavalcando, passano all’interno di un’area di cantiere molto pericolosa e che aprendo gli spazi esterni in modo adeguato e controllato questo pericolo per i ragazzi si potrebbe scongiurare.

Il Vice Presidente Lucisano ipotizza,  per prevenire danneggiamenti,  che gli spazi potrebbero essere adibiti, anche per porzioni limitate, ad attività legate a somministrazione del vaccino anti-covid o tamponi oppure per distribuzione di pacchi. Il Presidente Pizzi riferisce che nel Municipo già esistono adeguate strutture destinate all’uopo. Il Vice Presidente Ambrosone si dichiara contrario ad adibire temporaneamente gli spazi a questi scopi in quanto potrebbero rallentare i processi di assegnazione. Allo stesso modo il consigliere Aversa chiede che venga rispettata la destinazione prevista per i due casali senza nessuna deroga.

Il consigliere Romano ribadisce che i tempi della burocrazia sono lunghi e che bisogna evitare ciò che è successo in passato al casale di via Bruno Pontecorvo per cui andrebbero sentite le associazioni se disponibili ad assicurare la custodia degli spazi.   Il cittadino Fortuna ribadisce quanto detto in precedenza per la prevenzione degli atti vandalici.

Il Presidente Pizzi invita le associazioni a presentare le eventuali richieste di collaborazione e rimanda all’incontro con gli uffici per la valutazione di fattibilità.

Il Presidente Foffo prende atto di quanto comunicato dal Presidente Pizzi riguardo la tempistica auspicabile entro il mese di marzo per la presentazione della delibera per l’istituzione del centro anziani. Riferisce che questo primo adempimento è molto importante e ribadisce la richiesta del CdQ affinché sia realizzato senza ritardo.  Allo stesso modo Foffo ribadisce la richiesta del CdQ affinché venga emanato senza ritardo il bando per l’affidamento del casale S4 e comunica la piena disponibilità a partecipare all’incontro con gli Uffici  per valutare la possibilità di iniziative per la fruibilità degli spazi esterni da parte dei cittadini e per facilitare  tutte le attività che le associazioni del quartiere vorranno intraprendere per preservare l’integrità e il decoro dei casali S2 ed S4 fino al completamento del loro affidamento.    Eventuali e varie

La Sig.ra D’Amico Gabriella  comunica la volontà  di illustrare al CdQ Fonte

Laurentina il progetto del  coordinamento POP – Roma può rifiorire – aperto alle associazioni e ai comitati del territorio. Il presidente Foffo prende atto e comunica che verrà inserito il punto all’odg per fare  illustrare l’iniziativa. La Sig.ra D’Amico invita chi fosse interessato nel frattempo a consultare il sito www.movimentopop.it  dove potrà essere visionata la prossima iniziativa di divulgazione alla quale è possibile  partecipare anche a titolo individuale.

Il Consigliere Aversa chiede di intraprendere iniziative per lo stato di sofferenza della raccolta differenziata con particolare riferimento alle frequenze di ritiro dell’umido. Il Presidente Foffo conferma di avere notato dei ritardi negli svuotamenti dei bidoncini e che verrà dato tempestivo mandato al consigliere Romani per sollecitare al riguardo  il responsabile di zona AMA anche con apposito incontro. 

Non avendo altro a discutere la riunione termina alle 23.17. 


F.to Il Presidente Domenico Foffo.

F.to Il Segretario Alessandro Rossi. 

Nessun commento: