domenica 13 dicembre 2020

Verbale della riunione del CdQ Fonte Laurentina del giorno 03/12/2020

 

Comitato di Quartiere – FONTE LAURENTINA

   Via Guido Fubini, 23 – 00134 Roma – Cod. Fiscale: 07985261002

    PEC:  cdqfontelaurentina@pec.it – e.mail: cdqfontelaurentina@gmail.com

Cdq Fonte Laurentina

cdq_fontelaurentina

Riunione del Cdq Fonte Laurentina del giorno 03/12/2020 ore 21.00 – Riunione  on-line da remoto

Inizio della riunione ore 21.15 ; sono presenti: Foffo, Rossi,  Romano, Iudici,  Faticone, Forino, Gionfriddo, Muggiano, Paccagnella, Vicidomini, Lucisano, Ambrosone, Aversa, Crudeli .

Interviene alla riunione il Presidente della Commissione I -Politiche sociali, Politiche giovanili e lavoro - Municipio IX Roma EUR  - Dott. Roberto Pizzi.

Assiste alla riunione la cittadina Alessandra Spanu    

Presiede Foffo, Segretario Rossi. 

Odg:

1)  Consiglio Municipale del 26/11/2020: approvazione risoluzione sul Casale di Via Tullio Viola 19/21 per la realizzazione del nuovo centro di aggregazione giovanile del

Municipio IX Roma EUR- Approfondimento insieme al Presidente della Commissione

Politiche Giovanili Municipio IX Roberto Pizzi;

2)  Eventuali e varie

Consiglio Municipale del 26/11/2020: approvazione risoluzione sul Casale di Via Tullio Viola 19/21 per la realizzazione del nuovo centro di aggregazione giovanile del Municipio IX Roma EUR- Approfondimento insieme al Presidente della Commissione Politiche Giovanili Municipio IX Roberto Pizzi;

Il Presidente Foffo introduce l’argomento evidenziando l’importanza della realizzazione del centro di aggregazione giovanile e il complesso  iter amministrativo    seguito dagli uffici Comunali e Municipali  per acquisire l’immobile dal consorzio di costruzione Tor Pagnotta 2. Ricorda l’impegno instancabile profuso dal CdQ al fine di stimolare e dare impulso al completamento e alla presa in carico del casale di via Tullio Viola e di  tutte le altre opere di urbanizzazione previste nella convenzione con il costruttore. Ricorda  che il centro di aggregazione giovanile sarà  utilizzato da tutti i giovani del quartiere , che è dotato di strutture adeguate per lo scopo culturale e ricreativo e che inoltre. aspetto molto importante, sarà possibile anche per i giovani disabili fruire della struttura in una prospettiva di integrazione continua grazie alle specifiche disposizioni al riguardo contenute nella risoluzione del Municipio. 

Prende la parola il Presidente della Commissione Municipale Roberto Pizzi che ricorda l’iter amministrativo seguito in Municipo riassumendo le varie tappe seguite a partire dall’incontro con i cittadini del giorno 11 Aprile 2018 e le numerose problematiche insorte relative alla presa in carico e al collaudo della struttura che hanno allungato i tempi di consegna. Ricorda le risoluzioni della Commissione  nr. 1/2020 e nr. 19/2020 che hanno portato all’individuazione degli spazi ubicati nella parte  sinistra del casale,  unitamente agli spazi e alle strutture esterne,  da mettere a bando  per la realizzazione delle attività  sociali, culturali e ricreative giovanili; ricorda che il  gestore , in base al bando di affidamento, dovrà essere con preferenza composto da soggetti giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni; ricorda che la risoluzione prevede che la parte destra del casale sia affidata ad attività curate dalla Direzione Socio Educativa del Municipio IX per realizzare i progetti “casa delle famiglie” e “spazio alternativo”   con ulteriore previsione di laboratori di attività per giovani disabili e che questo è volto allo scopo primario dell’integrazione di giovani disabili. Illustra su pianta in scala la suddivisione degli spazi alla DX e alla SX del casale nel piano terra e nel piano primo; evidenzia che la ripartizione è in linea di massima equivalente ed  indica per la parte sinistra l’ampio patio a disposizione e  le strutture  esterne dedicate al verde, al calcetto e pista di pattinaggio, tutte oggetto di affidamento con l’emanando bando. Conclude che in attesa del bando sarà possibile, in base all’atto approvato, che il Municipio possa concedere l’utilizzo del casale per iniziative dei cittadini da concordare tenendo conto delle attuali limitazioni per la prevenzione del contagio da pandemia. Conclude informando che anche l’altro casale S2 per il centro sociale anziani è stato preso in carico dal Municipio, che a breve sarà votata dal Municipio la formale istituzione del centro alla quale dovrà seguire la prima assemblea dei soci per la votazione degli organi direttivi ma che questa è legata alla riapertura dei centri anziani che attualmente sono tutti chiusi per pandemia.  

Vengono rivolte al Presidente Pizzi alcune domande da parte dei partecipanti:

Il Presidente Foffo chiede se anche per la parte DX sia previsto un bando; Il Presidente Pizzi risponde che si tratta di attività già affidate con bando annuale con inizio in coincidenza con l’inizio dell’anno scolastico, aventi ad oggetto servizi di sostegno alle famiglie, ai ragazzi con fragilità e alla genitorialità. Tali attività già si svolgono bisettimanalmente e sono finanziate con i fondi previsti dalla legge  285/97.

Il Consigliere Rossi chiede quali sono le tempistiche per l’emanazione del bando di affidamento della parte SX e degli spazi esterni; Il Presidente Pizzi risponde che gli Uffici hanno  iniziato a lavorare sul bando solo recentemente con la presa in carico dell’immobile e che l’attività è complessa in quanto deve necessariamente considerare diversi aspetti come ad es.  il disciplinare per la cura del verde e l’utilizzo degli impianti esterni e che salvo imprevisti , in primavera dovrebbe essere emanato.

Il consigliere Aversa, relativamente al casale anziani  chiede di dare subito corso alla votazione in Municipio per l’istituzione formale del centro a prescindere dalla pandemia. Il Presidente Pizzi comunica che la votazione in Municipio è prevista tra Dicembre e Gennaio e che il Comitato di Quartiere verrà invitato.

Il consigliere Romano sostiene che le associazioni che svolgeranno la loro attività nella parte destra del casale lo faranno in base ad un bando che non prevedeva tale luogo e che questo , se fosse stato indicato , poteva essere valutato da associazioni del quartiere ai fini della partecipazione e che quindi si tratta di una irregolarità e che è stato fatto un “minestrone” che non consentirà di capire bene  gli ambiti dei rispettivi affidamenti. Il Presidente Pizzi risponde riferendo che le attività riguardano tutto il Municipio e che il luogo dove vengono erogate è individuato sulla base delle disponibilità. Specifica inoltre che la separazione delle due attività è funzionale per consentire ai giovani di partecipare alla gara in quanto un unico bando anche per le attività sociali avrebbe dovuto prevedere  requisiti  e figure professionali con competenze specifiche tali da limitare di fatto la possibilità di partecipazione.

Il consigliere Rossi chiede se la Direzione socio educativa del Municipo che si occuperà di redigere il bando possa in qualche modo avere interesse a ritardare i tempi di emanazione dello stesso visto che già viene svolta l’attività nella parte destra del casale. Il Presidente Pizzi risponde che non c’è conflitto di interessi per l’emanazione del bando la cui emanazione non può essere boicottata in quanto la Direzione socio educativa ha competenza e risponde sia per le politiche sociali che per quelle giovanili.

Il Vice Presidente Ambrosone fa notare che il casale S4 , nei provvedimenti adottati , è erroneamente indicato come casale S2 e che deve essere corretta l’inesattezza e che ha dubbi sull’integrazione che potrà realizzare la “casa delle famiglie”.

Il Presidente Pizzi chiarisce che nei provvedimenti è indicato correttamente l’indirizzo del casale e che l’indicazione S2, laddove presente , integra un mero errore materiale che verrà corretto. Chiarisce inoltre che il progetto “casa delle famiglie” non ha per oggetto la residenza di famiglie nel casale ma prevede come anticipato in precedenza, il sostegno alla genitorialità e il sostegno ai ragazzi con fragilità.

La cittadina Alessandra Spanu interviene manifestando apprezzamento per l’attività sociale che si andrà a realizzare in modo da seguire i minori con fragilità e scongiurare l’eventualità che i ragazzi non seguiti, debbano necessariamente essere ospitati in una struttura di recupero.

Il Vice Presidente Lucisano ribadisce la necessità per il quartiere di avere la struttura a disposizione e chiede che sia verbalizzata la richiesta del Comitato di Quartiere di procedere all’emanazione del bando nel minor tempo possibile. Il presidente Pizzi ribadisce che l’impegno è quello di fare tutto il possibile per l’emanazione del bando entro la primavera prossima.

Il Presidente Foffo a conclusione della riunione ringrazia il Presidente Pizzi per la disponibilità accordata partecipando alla riunione e per le informazioni rese e le risposte chiarificatrici fornite ai quesiti dei partecipanti.

2) Eventuali e varie

Il vice presidente Lucisano informa di avere eseguito , insieme al vice presidente Ambrosone un sopralluogo alle fermate dell’autobus del quartiere ed in prossimità dello stesso   per verifica spazi disponibili ad installazione pensiline e sedute laddove necessario. A breve produrrà il documento da condividere con la commissione mobilità che presiede.

Il vicepresidente Ambrosone chiede che vengano fatte delle riunioni preparatorie in occasione delle riunioni del Comitato di quartiere in modo da evitare sovrapposizioni ed ottimizzare i tempi delle stesse.

Il consigliere Rossi riferisce di avere ricevuto dal Presidente del circolo legambiente agro romano meridionale , Massimiliano Coppola, la comunicazione che sono disponibili alberelli da piantumare per cui vanno comunicate allo stesso eventuali indicazioni al riguardo. Segnala che la rotonda di via Amaldi deve essere risistemata a seguito dell’incendio di questa estate. Segnala che l’elettrodotto all’ingresso del quartiere  e in prossimità del casale di via Bruno Pontecorvo sembrerebbe fuori norma per cui andrebbe interrato come avvenuto in altre zone.

Non avendo altro a discutere la riunione termina alle 23.15.

 

F.to il Presidente Domenico Foffo  

F.to il Segretario Alessandro Rossi. 


Nessun commento: