sabato 21 novembre 2020

Verbale della riunione del CdQ Fonte Laurentina 09/11/2020


  

    Comitato di Quartiere – FONTE LAURENTINA

   Via Guido Fubini, 23 – 00134 Roma – Cod. Fiscale: 07985261002

    PEC:  cdqfontelaurentina@pec.it – e.mail: cdqfontelaurentina@gmail.com

Cdq Fonte Laurentina

cdq_fontelaurentina

Riunione del Cdq Fonte Laurentina del giorno 09/11/2020 ore 21.00 – Riunione  on-line da remoto

Inizio della riunione ore 21.30 ; sono presenti: Foffo, Rossi, Romani, Romano, Iudici, Panico, Faticone, Forino, Gionfriddo, Muggiano, Paccagnella, Vicidomini, Lucisano, Ambrosone, Aversa, Gallipani, Zuppardi  Presiede Foffo, Segretario Rossi. 

Odg:

1)    Risultanze III riunione Conferenza di servizi  del 05/11/2020 - Valutazione Impatto Ambientale variante CORTAC S.r.l. - Cava Covalca - relatore Foffo.

2)    Risultanze riunione Commissione poltiche sociali del 09/11/2020 casale S4 - Relatori Rossi, Ambrosone, Vicidomini

3)    Proposte delle commissioni di servizi per argomenti di interesse del quartiere da  sottoporre alle Commissioni Municipali 4) Eventuali e varie.

 

Risultanze III riunione Conferenza di servizi  del 05/11/2020 - Valutazione Impatto Ambientale variante CORTAC S.r.l. - Cava Covalca - relatore Foffo.

Il Presidente Foffo riferisce che in data 5/11/2020 ha avuto luogo “on-line” la terza ed ultima seduta della Conferenza di servizi per decidere l’ampliamento della discarica di rifiuti inerti di  Via Laurentina Km. 11,200. Durante la riunione è stato illustrato il parere negativo di Roma Capitale e la relativa possibilità di superarlo attraverso una variante urbanistica della Regione Lazio che dovrebbe modificare le nostre aree a ridosso del sito , da “verde pubblico e parcheggi” ad “area tecnologica”. Tale modifica , di dubbia legittimità, arrecherebbe estremo nocumento ai cittadini; per questo motivo è stata chiesta la convocazione urgente delle commissioni regionali ambiente e rifiuti. Il CdQ ha inoltre consegnato copia della mozione del consiglio di Roma Capitale contraria all’ampliamento e inoltre è stata consegnata copia della nota dell’Assessora Lalli del IX Municipio con l’istituzione del percorso Turistico e di valorizzazione storico-naturalistica della valle di Tor Chiesaccia. La consigliera Zuppardi propone di chiedere un incontro al Presidente della Regione Zingaretti oltre alla richiesta di convocazione della Commissione congiunta. I presenti concordano. 

Risultanze riunione Commissione poltiche sociali del 09/11/2020 casale S4 - Relatori Rossi, Ambrosone, Vicidomini

 

Il consigliere Rossi riferisce sulla riunione tenutasi “on-line” il 9/11/2020 con argomento la destinazione del casale dei giovani S4. La Commissione ha  approvato una risoluzione, che dovrà essere votata dal consiglio Municipale, con la previsione di dividere il casale in due parti con sviluppo sul piano terra e piano primo. La parte destra del casale sarà utilizzata dal Municipo per attività sociali di laboratorio per l’inclusione dei ragazzi con handicap e percorsi di recupero di ragazzi con fragilità familiari e scolastiche. La parte sinistra del casale e relativi spazi ed attrezzature esterne,  andrà a bando per essere utilizzata da una associazione di giovani per attività socio ricreative.

Il CdQ ha sostenuto la richiesta presentata dall’associazione “I casali della Memoria” per garantire la custodia del casale fino all’assegnazione del bando ma gli uffici tecnici hanno risposto negativamente sostenendo che questo costituirebbe una “assegnazione provvisoria” non consentita . Per agevolare la fruibilità alla cittadinanza dei locali ,in attesa del bando, il Municipio potrà recepire le istanze dei cittadini per organizzare iniziative, sempre tenendo presenti le attuali limitazioni legate alla diffusione del contagio da Covid 19.   

Proposte delle commissioni di servizi per argomenti di interesse del quartiere da  sottoporre alle Commissioni Municipali

 

Commissione Politiche Sociali e Giovanili: 

Il Presidente Aversa ringrazia quanti hanno seguito l’attuale problematica dell’assegnazione del casale S4 e chiede di insistere con il Municipio per far votare l’istituzione del centro sociale Anzuani nel casale S2. A tale proposito comunica che preparerà la lettera da inviare agli organi Municipali 

 

Commissione Urbanistica e LL.PP.

Il Presidente Gionfriddo comunica che è necessario sollecitare l’assemblea di Roma Capitale per far dichiarare trasformabili in proprietà  i dieci PdZ, tra i quali il nostro, già indicati dalla commissione urbanistica da agosto 2019. A tale proposito preparerà una lettera da inviare al più presto alla Sindaca , all’assessore all’urbanistica e a  tutti i gruppi consiliari . In secondo luogo insieme alla consigliera Faticone, chiede di sollecitare il completamento delle opere di urbanizzazione di Tor Pagnotta 2 oltre alle attività di decoro del quartiere. A tale proposito il Presidente Foffo comunica che  incaricherà il consigliere Crudeli di aggiornare con una nuova riunione il tavolo aperto il 23 settembre con  l’Arch. Di Luzio del Dipartimento PAU e il Presidente del Consorzio Tp2 Arch. Panebianco.

 

Commissione Ambiente, Decoro, Sicurezza e Legalità  

Il Presidente Panico propone di rilanciare al Municipio la proposta “adotta un’aiuola” come avveniva in precedenza ad. es.  alla rotatoria di ingresso quartiere. Viene inoltre proposto di organizzare delle “giornate ecologiche” , di pulizia del quartiere  mettendo a disposizione dei partecipanti il supporto dell’associazione ENFSA consistente nell’assicurazione e fornendo un buono pasto. Il Presidente Panico comunica inoltre che è disponibile un tagliaerba dell’Associazione ENFSA che potrebbe essere utilizzato nel giardino Lima dai Giovani di Fonte Laurentina. Per la sicurezza chiede che vengano istituiti dei dossi e/o limitatori di velocità nei pressi delle scuole e delle fermate degli autobus e per l’aspetto legalità di organizzare un incontro con la Sindaca ed il Presidente del Municipio per raccogliere le segnalazioni dei cittadini.

Commissione mobilità e Periferie 

Il Presidente Lucisano comunica che è urgente dotare le fermate del filobus  ancora sprovviste di pensiline e sedute . A tale proposito verrà fatta una ricognizione per individuare le fermate tracciandone il numero da indicare nella richiesta che si occuperà di redigere. Comunica inoltre che è necessario spingere per la realizzazione del parcheggio di scambio di Trigoria in modo da consentire agli utenti di parcheggiare la macchina e proseguire con i mezzi pubblici. Verrà inoltre richiesto il completamento della pista ciclabile fino alla metro B e alla Colombo, opera prevista ma ancora non realizzata.

Commissione Patrimonio e Attività Produttive 

Il Presidente Forino    propone di valorizzare il casale che si trova all’interno del perimetro della scuola IC De Finetti in modo da conseguire il duplice obiettivo di metterlo in sicurezza e destinarlo ad attività di interesse sia didattico che culturale. A tale proposito Il Presidente Foffo chiede di preparare un progetto ad hoc chiedendo anche la collaborazione de “i Casali della Memeoria” in modo da presentarlo al Municipio.

Commissione Scuola, Cultura, Turismo e Sport 

Il Presidente Iudici comunica che parteciperà alla commissione Mobilità per evidenziare i problemi di sicurezza di fronte all’IC de Finetti in Via Capelli e in tutti gli altri siti, raccogliendo così anche la richiesta della commissione sicurezza. Propone di rilanciare il progetto dei “Nonni Vigili” vedendo se è possibile coinvolgere anche l’associazione EFSA presieduta dal consigliere Panico. Chiede inoltre di inserire nelle iscrizioni al prossimo anno scolastico anche la scuola Infanzia e Nido di via Conversi, consegnata al Municipio. Chiede di far rimpiazzare i giochi portati via dal Comune nel giardino Lima perché rotti e propone di chiedere il ripristino del servizio “Bibliobus”. Dovrà inoltre essere realizzato un giornalino, anche on line per informare il quartiere su tutti gli eventi di interesse.

Eventuali e varie 

Il consigliere Muggiano chiede di realizzare dei cartelli da posizionare all’ingresso del parco Pontecorvo e in altri luoghi da individuare, per sensibilizzare al rispetto delle norme di prevenzione del contagio da nuovo coronavirus e invitando i frequentatori del parco a non lasciare i rifiuti nei cestini ma di utilizzare il gettacarte esterno.

Non avendo altro a discutere la riunione termina alle ore 00.15.




Nessun commento: